Gallerie
BRAVI MA BASTA
Senza categoria______BRAVI MA BASTA__album, 1988____
RIVER NILE RECORDS – A SUBSIDIARY OF ALA BIANCA Music Publishing & Productions
Fabbricato e distribuito dalla EMI Italiana SpA Made in Italy
• JohnWayne
• I Peggiori
• Aspetterò
• Cacca cacca (ma ve lo dico)
• Drole de Guerre
• Sussidiario (crescentina rap)
• Maledetta Domenica
• Atollo K
• Zazzera
• Addio vecchia stufa
• Spazzate & Sassatelli
Da venerdì 8 a venerdì 15 aprile 1988 LMT sono/vivono ai Planet Sound Studios di Firenze (Certosa), dove registrano "BRAVI MA BASTA", 1° L.P. prodotto da LMT + Giancarlo Passarella + Planet Sound Crew. Produttore Artistico Tim Driver, ai suoni Stefano Lugli. Ospite al pianoforte: Paul Serry dei Party Kidz. Trasporti curati da Brian Feboconti, catering di Alda Driver.
Bob Rodiatoce: chitarre, voce, cori
Phil Anka: voce, cori, armonica
Ted Nylon: voce, cori
Ronnie…
View original post 625 altre parole
Vieni ad attiv…ARTI nella stanza dei disegnatori
Senza categoriaSul sito mariannabalducci.it puoi vedere tutti i disegni di questo allestimento
È già accaduto che io e l’amico-collega Roberto Grassilli ci cimentassimo in performance più o meno improvvisate di disegno incrociato, ma questa volta le cose sono andate un po’ diversamente. Per spiegarlo, lo abbiamo definito “disegno a 4 mani”, ma forse non è nemmeno la definizione giusta dal momento che, agli occhi dei visitatori dello spazio che abbiamo allestito in occasione dell’evento “Sharing Rimini”, la mano pareva una sola (e questa è stata una piccola goduriosa conquista). Per la prima volta abbiamo disegnato “insieme”, ovvero realizzato un set di immagini in cui ciascuno di noi ha contribuito dall’ideazione della bozza all’inchiostrazione finale (con l’ausilio del digitale che entrambi padroneggiamo ed esercitiamo quotidianamente). Non c’è un modo solo per individuare un percorso di progettazione partecipata nel disegno (il mondo del fumetto è pieno di persone che lavorano in team…
View original post 506 altre parole
Dìn! Si scambino i disegnatori! [RisuonaRimini 2016]
Senza categoriaCos’è successo il 6 gennaio 2016.
Al tradizionale arrivo della Befana quest’anno si è aggiunta un’occasione per lavorare a una cosa bella. Roberto Grassilli ed io siamo stati inviati all’edizione 3 di Risuona Rimini A misura di Stanza ed essendo, oltre che colleghi (ancora mi fa effetto dirlo) anche amici, abbiamo deciso di condividere lo spazio espositivo a disposizione.
Roberto è un disegnatore meraviglioso (sul suo sito robgrassilli.com trovate alcuni dei suoi lavori, ma vi assicuro che c’è una valanga di cose che scoprirete informandovi un po’ di più) e un altrettanto meraviglioso compagno di giochi. Da qualche tempo è sicuramente uno dei più cari amici che ho e una persona da cui ho imparato un sacco di cose.
Siccome pure noi disegnatori (e di sicuro io e Rob) siamo un po’ animali da palco ogni tanto, abbiamo deciso che questo contenitore (in cui i ragazzi di RisuonaRimini ci hanno…
View original post 424 altre parole
Gente d’altri tempi
Senza categoriaMusica e fumetto s’incontrano a Milano nella mostra“Gente d’altri tempi. Enzo Jannacci, nuove canzoni a colori”curata da Davide Barzi e Sandro Patè, organizzata da Scarp de’ Tenis e Caritas Ambrosiana con il Comune di Milano e con il sostegno della Fondazione Cariplo, Etica Sgr e Wow-Spazio fumetto.
Tra le mura del Castello Sforzesco, nella sala della Raccolta delle stampe “A.Bertarelli”, 52 fumettisti, illustratori e artistiinterpretano le canzoni del grande cantautore milanese.
Gli originali delle opere esposte andranno all’asta l’1 febbraio presso Porro & C. Casa d’aste e il ricavato sarà destinato all’accompagnamento sociale delle persone senza dimora.
Mi è stata assegnata la canzone “Il piantatore di Pellame”, tratta dall’album “La mia gente”, musica di Enzo Jannacci e voce di Cochi e Renato. Qui sotto le fasi di lavorazione.
Per l’occasione è stato realizzato un catalogo in cui all’interno, oltre alle 52 opere, sono pubblicate in anteprima le prime 9 tavole…
View original post 61 altre parole
Incontri
Senza categoriaLa sera del 30 maggio il Circolo Milleluci ha chiuso per la stagione estiva e si sono incrociate diverse cose e persone in una serata piacevole e piena di scambi sinceri e frizzantini.
Assieme a Roberto Grassilli ho disegnato live a uno dei tavoli del locale, registrando impressioni, versi di canzoni, volti,… riempiendo fogli in libertà e senza troppi pensieri.
Con Riccardo Amadei, in concerto con la sua band, ho cantato un paio di pezzi lasciando che l’aria buona della serata passasse anche attraverso i polmoni oltre che tra i polpastrelli grigi di grafite.
Note “chi è chi”:
Circolo Milleluci: è un delizioso club nel centro storico di Rimini, arredato con mobili vintage e con tazze e bicchieri ancorati al soffitto a testa in giù. Si suona, ci sono piccoli allestimenti, molte serate a tema. Roberta Amadei lo gestisce con cura e fa un mojito allo zenzero buonissimo.
View original post 82 altre parole
Disegni in cerca dell’idea giusta per “il Cassetto nel Racconto” di Lia Celi 1997, Sperling & Kupfer.
Ammetto che mi ha un po’ preso la mano. In fondo alla sequenza, il disegno definitivo.
Drawings in search of a right idea for “the drawer in the Tale” by Lia Celi 1997 Sperling & Kupfer.
I admit that this work carried me away. In the end of the sequence, the final design.
Pensando da dirigente disperata. Una copertina perChiara Lupi, Este Edizioni 2009
I passaggi principali per arrivare al manifesto di una fiera dedicata a hobbies, piccolo artigianato e passatempi. 2010
back to HOMEPAGE
Inserto satirico de “Il Fatto Quotidiano”, 2010 / 2012