Sonia Basilico: un volano per la fantasia

Illustrazioni

🌻 𝔻𝕚𝕔𝕖𝕞𝕓𝕣𝕖 𝕗𝕦𝕠𝕣𝕚 🌻
Giorno per giorno, 31 libri per bambini e ragazzi pubblicati nel 2020.

DODICI DICEMBRE
ⓘⓝⓥⓔⓝⓣⓐⓡⓔ
LA REALTÀ DIMINUITA
Roberto Grassilli

Ed. Sabir

Dopo tanti mesi passati in casa, ho cercato parole e immagini che ci invitino altrove, storie che sappiano guidarci all’aperto e fra gli altri.Giocare, guardare, cercarsi, esplorare, perdersi, fuggire, allearsi, coltivare, raccogliere, immaginare, passeggiare, amare, costruire, creare, cantare, accamparsi, sconfinare, sporcarsi, superare, sconvolgere, scegliere, viaggiare, approdare, accogliere, risalire, scorrazzare, scoprire, sezionare, inventare, imitare, riconoscersi, leggere… saranno i verbi guida fra le pagine dei libri.


“Una casa come tante”, recita la quarta di copertina. Di case e di cose, di sguardi, disegno, fantasia e fotografia ci parla questo bell’albo illustrato. Quanto tempo abbiamo passato in casa insieme ai bambini nell’ultimo anno, quante occasioni per scoprire, riscoprire le stanze, insieme a tutti gli oggetti che contengono, quegli utensili domestici che fino ad oggi conoscevamo solo per la loro utilità pratica, ma che, attraverso uno sguardo nuovo e un’invenzione, potrebbero sorprenderci. “Ogni casa è disegnata”, scrive Roberto Grassilli, fumettista, illustratore, grafico riminese, autore ironico che fu anima della redazione del mitico giornale satirico anni ‘80-‘90 Cuore, e fu animatore negli studios londinesi di Spielberg. Lampade, caffetterie, maniglie, termosifoni, serrature, spazzole, caloriferi, oggetti ambientati là dove abitano le nostre case, a cui Roberto ha aggiunto una parte disegnata a matita su un foglio di carta per trasformarli in qualcos’altro. Ideazione, disegno manuale, accostamento, composizione, scatto fotografico et voilà: realtà diminuita.
Fisso il foglio con un pezzetto di scotch, uso la matita come l’asta del famoso salto sportivo e, se davvero per entrare nella Realtà Diminuita serve solo un po’ di forza in più e un po’ di rigidezza in meno, se bisogna quantomeno crederci (come al binario 9 3/4 di Harry Potter), eccomi, salto”. Dice l’autore. Nell’epoca delle app, della augmented reality, del virtuale spinto, eccoci a viaggiare in punta di matita e scatto fotografico. Oggetti che diventano personaggi, cose che diventano storie, case che ci parlano a cui noi diamo voce inventando mondi alieni, esterni e domestici insieme. Un volano per la fantasia, l’osservazione e la creatività, un libro aperto alle infinite possibilità, tanti spunti da cui partire per lasciarci portare altrove.
Perchè “la magia non è nascosta, è per tutti”.
#riminesidellemeraviglie


Sonia Basilico

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...