Flirt fra i più canonici e praticati al mondo quello riguardante il compagno di scrivania, con il quale risulta naturale stabilire, inizialmente, una sorta di solidarietà fra dipendenti, che poi si evolverà in amicizia, complicità, fino ad impossessarsi del momento caffè, a invadere le pause pranzo. Da un certo momento in avanti, ogni variante della routine d’ufficio, dal recupero di materiale di cancelleria alla trasferta per corso di formazione, diventa terreno fertile per il flirt. L’attivazione di questo stato psico-fisico, acuisce nell’impiegata e nell’impiegato la capacità di individuare angoli bui, ballatoi, ripostigli, controsoffitti, cubature degli ambienti di lavoro talvolta sconosciute persino al progettista. Questo flirt è del tipo semi-emerso, probabilmente ben percepito dalla maggior parte dei colleghi, i quali però preferiscono godersi la performance a pelo d’acqua, facendo emerger solo gli occhi, come gli alligatori. Il tempo di evoluzione del flirt è spesso collegato alla quantità di ore di straordinario.
Debolezze: il protrarsi di riunioni e il moltiplicarsi delle trasferte non può fornire alibi troppo a lungo.
Asperità: cene e feste aziendali a cui è difficile non fare accedere anche il consorte ufficiale.
4 PUNTI.